93% delle decisioni d’acquisto viene preso attraverso uno stimolo visivo.

La risorsa più preziosa della tua azienda è la sua immagine presso i clienti (Brian Tracy)

Ciao, Sono Paolo, padre di due bambini, fotografo, viaggiatore, sognatore e goloso. in più mi occupo di Social media e di come ottimizzare i tuoi canali di comunicazione attraverso un’analisi personalizzata e un’ottimizzazione mirata alla crescita e alla semplificazione.
Ti aiuto a diventare il social media manager della tua attività
Prima volta sul sito?
per conoscermi Parti da qui

Lo sapevi che…

Il 90% delle informazioni arrivano al cervello attraverso contenuti visivi, la maggior parte degli utenti processa le immagini ad una velocità molto maggiore rispetto alla comprensione di un testo e un recente studio indica che il 93% delle decisioni d’acquisto vengono prese attraverso uno stimolo visivo. Proprio per questo tutti gli esperti di neuromarketing individuano con le immagini, con la loro ottimale formattazione ed utilizzo, il modo migliore per poter arrivare il prima possibile ad una interazione con il cliente.

Il messaggio che viene comunicato dall’immagine non si riferisce al solo contenuto dell’immagine stessa ( panorama, ritratto, still life ecc…) ma soprattutto con la composizione dell’immagine possiamo trasmettere un’atmosfera all’immagine stessa.

Partiamo dal primo componente dell’immagine il colore. 

Ogni colore trasmette una sensazione ben precisa e, nel caso delle immagini business, vengono associati ad una caratteristica sociale ed umana. La scienza dei colori associata al marketing indica anche la tipologia dei colori preferiti in base all’età dell’osservatore, il colore BLU è il preferito di oltre il 40% della popolazione mondiale.

I produttori di contenuti visivi conoscono bene i colori e la loro forza , tanto che ne fruttano tutte le potenzialità per infondere e stimolare sensazioni ben definite.

Giallo ottimismo ed energia 

Arancione dinamismo e intelligenza

Rosso audacia forza grinta

Blu donano affidabilità e ufficialità 

Verde tranquillità benessere e Natura

colore brand emozioni
Photo by Levia.com

Pensando ai colori che abbiamo appena nominato e alla combinazione tra gli stessi, possiamo immediatamente associare dei brand di marchi e di prodotti, e social network che usano questi colori per comunicare la loro attitudine e filosofia. 

I colori vengono intelligentemente utilizzati anche all’interno dei siti internet per agevolare la fruizione di un sito (user experience)  ma anche il percorso d’acquisto, un esempio su tutti il tasto che mette un prodotto nel carrello spesso è di colore arancione, identificato come il migliore per agevolare la conclusione del procedimento l’acquisto. 

Quanto indicato, non riguarda solo le immagini relative a marchi o loghi, ma riguarda in egual misura le immagini fotografiche che vogliamo associare alla nostra presenza in ambito business, che esse siano riferite alla persona che presentiamo o ai prodotti di un catalogo.

Esistono alcuni fattori tecnici ed altri estetici che le immagini devono avere per essere ottimizzate per una fruizione dinamica e coinvolgente 

Fattori Tecnici per una buona foto

Che si tratti di file jpeg png o gif, il fattore tecnico principale è la corretta l’ottimizzazione per l’utilizzo web.
Questo fattore racchiude aspetti diversi e complementari;il minor peso possibile dell’immagine senza una perdita sostanziale della qualità, ovviamente considerando sia al dispositivo utilizzato alla fruizione (smartphone o pc), che al tipo di necessità di utilizzo ha l’immagine all’interno del sito (miniature di una elenco di prodotto o immagine ingrandita per poter osservare dettagli del prodotto) Photoshop è il programmi che utilizzo per questo aspetto in quanto permette di visualizzare in maniera simultanea 4 immagini che hanno livelli di compressioni diversi e scegliere quello che più si adatta all’utilizzo

Fattori Estetici per una buona foto

Indubbia deve essere la qualità tecnica dell’immagine scattata, Nitidezza, definizione, messa a fuoco sono ancora aspetti tecnici della fase di scatto ma questi sono a supporto degli aspetti estetici ed artistici dello scatto.
Gli aspetti che vengono valutati in fase di scatto sono Illuminazione, posa del soggetto o composizione in caso di oggetti e ambientazione. Poi ci sono aspetti che vengono realizzati in fase di post produzione, come la color correction, il color grading e l’integrazione di effetti particolari.

Come si può ben capire, se si vuole produrre contenuti di qualità,  che aumentino l’interesse del cliente verso la nostra presenza social e che stimolino sensazioni e azioni a noi utili, è necessario valutare nella realizzazione dei nostri contenuti tutti questi aspetti tecnici ed estetici/artistici. 

Adesso abbiamo capito quanto le immagini siano importanti nella presentazione di un prodotto, ma di uguale importanza è il ruolo che svolgono i ritratti business (business Portrait).

Questo è un genere fotografico che rappresenta il lato umano del lavoro e che palesi, attraverso i ritratti, i professionali, i manager, i direttori, gli imprenditori e i team di lavoro chi sono dietro al prodotto ed al servizio offerto. 

Se da una parte le recensioni e le foto del prodotto rappresentano il modo migliore per ottenere la fiducia da parte del possibile cliente, il presentarsi in prima persona e sicuramente fondamentale per ottenere la fiducia in tutti quei servizi in cui il rapporto umano è imprescindibile, come nelle newsletter redazionali o nel presentare un team di lavoro di una startup, o ancora nei canali social o nelle foto di riunioni e convention importanti.

I ritratti business rappresentano una campagna di comunicazione strategica fondamentale per trasmettere con le immagini, i principi aziendali e soprattutto umani.

Contattami

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: